La Tecar Terapia è un trattamentoidoneo a curare le patologie muscolo scheletriche causate da eventitraumatici.A che cosa serve la Tecar Terapia? La Tecar Terapia può apportarebenefici a tutti i pazienti che hanno necessità di sottoporsi ad unariabilitazione motoria. Viene adottata per trattare le patologiedegli sportivi perché è in grado di conseguire risultati piuttostoveloci, con benefici evidenti già dopo la prima applicazione.È particolarmente indicata per lepatologie osteoarticolari sia croniche che acute. Ma i fisioterapistila praticano anche in presenza di pubalgie e tendiniti.La Tecar sfrutta la differenza delpotenziale energetico attraverso l’applicazione di elettrodi.La cellula infatti opera come una pila.
All’interno della membrana è presente una carica di segnonegativo, l’esterno ha invece un segno positivo.?I nostri tessutiquando sono sani hanno un valore stabile, per quanto riguarda ladifferenza del potenziale energetico. Le cellule muscolari, dopol’evento traumatico, smettono di funzionare correttamente e iltessuto si ammala.
?Applicando la terapia l’osteopata riporta ivalori cellulari alla normalità. Come interviene l’osteopataL’osteopata applica l’elettrodo passivosu una zona del corpo del soggetto trattato; il secondo elettrodo,quello attivo, sarà invece applicato manualmente sulla zona dolente.Tra i due elettrodi si verifica un passaggio di energia elettrica chepone in attività i nostri elettroliti.Un trattamento singolo di Tecar Terapiadura circa trenta minuti.
Di solito per ottenere benefici possonobastare poche sedute. Tuttavia un ciclo canonico può prevedere cheil paziente si sottoponga fino a dieci sedute.In che cosa consiste? La Tecar Terapiaattiva l’energia producendola all’interno del tessuto muscolare delpiaziente.Il calore endogeno infatti è una formadi energia prodotta dal nostro organismo al suo interno. Il flusso che si genera attraversol’impiego degli elettrodi è in grado di riparare le lesioni eguarire il tessuto da versamenti e infiammazioni. Il macchinario cheviene utilizzato dai fisioterapisti che applicano la Tecar Terapia,induce il nostro corpo a produrre la quantità di calore in grado digenerare un effetto analgesico, facendo diminuire il dolore.
Infatti, quando nella zona trattataaumenta la temperatura, il nostro sistema neurovegetativo si attivaintensificando la circolazione del sangue. Perché? L’organismo vuoleripristinare l’equilibrio termico attraverso una serie dimeccanismi benefici. Un maggior afflusso di sangue nei tessuti, edunque nelle cellule, provoca un incremento dell’ossigenazione, undecremento dell’anidride carbonica e una diminuzione di elementitossici in rapporto a quelli che nutrono i tessuti e le cellule. L’Obiettivo della Tecar, dunque, èl’attivazione naturale dei processi antinfiammatori che normalmentepossono avvenire nei nostri tessuti.Aree di applicazione della TecarTerapiaEsistono due modalità di TecarTerapia. La capacitiva ha efficacia più in profondità perchésfrutta un effetto di condensazione che provoca il necessario ebenefico riscaldamento dei tessuti.
Il trattamento capacitivo èutilizzato generalmente per guarire dal dolore e dall’infiammazione itessuti teneri come i muscoli, la superficie cutanea e i vasilinfatici. La causa è da ricercare nella loro naturale scarsaresistenza al passaggio di energia elettrica.La Tecar Resistiva invece è grazieall’effetto Joule che riesce ad innescare un aumento dellatemperatura del tessuto.
La risposta migliore alla resistiva viene daparti del corpo come ossa, tendini, articolazioni e tessuto adiposo.Tali tessuti sono in grado di opporre una resistenza elettricamaggiore di quanto non avvenga con la terapia capacitiva.La combinazione della Tecar resistiva edi quella capacitiva è consigliata quando il trattamento capacitivaprovocasse la comparsa sulla superficie cutanea di fenomeni diiperemia, ossia di arrossamenti della zona trattata. L’immediatoricorso al trattamento resistivo gioverà al paziente agendoefficacemente sulla zona arrossata ottimizzando il risultatodell’applicazione resistiva.Alla specifica resistenza dei tessutiossei e muscolari, corrisponde un livello energetico del trattamento,che farà propendere per la Tecar Terapia capacitiva o resistiva.Esistono a tal proposito tre livellienergetici: – Il livello atermico: il grado dipotenza è piuttosto basso, in quanto non supera il 30%.
L’obiettivoè quello di accrescere il microcircolo per incrementare il livellodi ossigeno nei tessuti; – Il livello medio-termico: qui ilgrado di potenza si asseta su valori medi, che non eccedono il 60%:,Il medio-termico favorisce la vasodilatazione; – Il livello ipertermico: la potenza inquesto caso è elevata, raggiungendo anche il 100%; con questogenere di applicazione si ottiene l’aumento della temperatura delsoggetto.Quali sono le controindicazioni? Ingenerale non esistono controindicazioni particolari. La pelle non delpaziente non viene attraversata dall’energia elettrica in mododiretto. Tuttavia la Tecar Terapia è sconsigliata alle pazienti instato di gravidanza, così come se ne sconsiglia l’applicazione asoggetti portatori di stimolatori cardiaci.